LA TRASFIGURAZIONE
VANGELO DI SAN MATTEO : 17, 1-13
17:1Sei giorni dopo, Gesù prese con sé tre discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni fratello di Giacomo, e li condusse su un alto monte, in un luogo solitario. 2Là, di fronte a loro, Gesù cambiò aspetto: il suo volto si fece splendente come il sole e i suoi abiti diventarono bianchissimi, come di luce. 3Poi i discepoli videro anche Mosè e il profeta Elia: essi stavano accanto a Gesù e parlavano con lui. 4Allora Pietro disse a Gesù: "Signore, è bello per noi stare qui. Se vuoi, preparerò tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia".
5Stava ancora parlando, quando apparve una nuvola luminosa che li avvolse con la sua ombra. Poi, dalla nuvola venne una voce che diceva: "Questo è il Figlio mio, che io amo. Io l'ho mandato. Ascoltatelo!".
6A queste parole, i discepoli furono talmente spaventati che si buttarono con la faccia a terra. 7Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: "Alzatevi! Non abbiate paura!". 8Alzarono gli occhi e non videro più nessuno: c'era infatti Gesù solo. 9Mentre scendevano dal monte, Gesù diede quest'ordine ai discepoli: "Non dite a nessuno quel che avete visto, fino a quando il Figlio dell'uomo sarà risuscitato dai morti".
10Poi i discepoli fecero una domanda a Gesù:
- Perché dunque i maestri della Legge dicono che prima di tutto deve tornare il profeta Elia?
11Egli rispose:
- È vero, prima deve venire Elia per mettere in ordine ogni cosa. 12Vi assicuro però che Elia è già venuto, ma non l'hanno riconosciuto e gli hanno fatto quel che hanno voluto. Allo stesso modo faranno soffrire anche il Figlio dell'uomo. 13Allora i discepoli capirono che aveva parlato di Giovanni il Battezzatore.
Note
17, 3 Mosè ed Elia: probabilmente per indicare la Legge e i profeti; entrambi i personaggi avevano avuto rivelazioni sul monte Sinai; Elia era atteso come precursore del Messia (cfr. 11, 10 e nota).
17,4 tre tende: forse è un'allusione alla festa delle Capanne, che ricordava i giorni dell'Esodo (vedi Esodo 32,16; vedi Levitico 23,27-34; vedi Deuteronomio 16,13).
17,5 nuvola luminosa: la nube è segno della presenza divina; vedi Marco 13,26 e nota.
http://www.labibbia.org/pls/bibbiaol/GestBibbia_int2.Ricerca?Libro=Matteo&Capitolo=17
http://groups.google.com/group/studio-biblico?hl=it
IL VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO,LA PATRISTICA, SANTI CRISTIANI,PREGHIERE,LITURGIA E SPIRITUALITA' CRISTIANA.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento