Lunerdì della 24° settimana del Tempo Ordinaro 2008
LA BEATA VERGINE ADDOLORATA
La devozione ai dolori di Maria, fu prima popolare e poi liturgica.
Diffusa particolarmente dai Serviti e dai Passionisti, contempla i sette momenti messi in rilievo dai Vangeli.
Fu papa Pio VII, che in ricordo delle sofferenze inflitte da Napoleone alla Chiesa nel suo capo, introdusse nella liturgia la celebrazione dei dolori di Maria.
La compatercipazione dolorosa della Madre del Salvatore alla sua opera di salvezza (LC 2,33-35) è testimoniata nell'ora della croce da Giovanni che l'ha ricevuta in Madre (GV 19,25-27).
Attualmente, questa memoria dei dolori di Maria si concentra meglio su di lei, l'Addolorata, e sul sacrificio di Cristo che lei stessa offre con Lui al Padre.
Gruppo "Alla-scuola-di-Maria" di Google Gruppi. http://groups.google.it/group/Alla-scuola-di-Maria
""Gruppo cattolico mariano"
IL VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO,LA PATRISTICA, SANTI CRISTIANI,PREGHIERE,LITURGIA E SPIRITUALITA' CRISTIANA.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento